La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Albert Einstein
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo.
Luigi Pirandello
Principio della sapienza: acquista la sapienza; a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l'intelligenza. Stimala ed essa ti esalterà, sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
Proverbi 4, 7-8
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l'arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali egli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.
UNESCO
Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle STREGHE VERE che parleremo.
Roald Dahl, “Le streghe"
Chi sono i Tweens? Quando nascono e perché? I tweens sono i ragazzini tra gli otto e i dodici anni, è possibile suddividerli al loro interno in tweens in transizione e tweens emergenti; lo spartiacque è dato dal raggiungimento dell’undicesimo anno di età. L’etichetta tween nasce dopo la Seconda guerra mondiale, quando si individua in questo segmento un significativo target di consumo. Di recente sono tornati alla ribalta grazie a David Siegel, Timothy Coffey e Gregory Livingston e al loro studio condotto all’interno dell’agenzia statunitense Wonder Group in un’ottica prettamente di marketing. Gli autori ne delineano i tratti di consumo attraverso la segmentazione generazionale, cui affiancano una struttura di motivazione all’acquisto a partire dalla scala dei bisogni di Maslow. Nel lavoro che qui si presenta, alla prospettiva di marketing si affiancano quella sociologica e quella semiotica, al fine di delineare un modello di consumo utile per future analisi. Si evidenziano altresì le caratteristiche legate alla socializzazione e alla formazione dell’identità. Il processo di analisi semiotica, utilizzato per lo studio degli spot audiovisivi predisposti per questo target, permette di rintracciare al loro interno anche i drivers del consumo. Il lavoro di ricerca si relaziona al mondo del bambino, per delinearne i tratti di consumatore nella società contemporanea, discostandosi da indicazioni di tipo educativo. Dunque Tweens: per non dire bambini bensì consumatori.