La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Albert Einstein
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo.
Luigi Pirandello
Principio della sapienza: acquista la sapienza; a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l'intelligenza. Stimala ed essa ti esalterà, sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
Proverbi 4, 7-8
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l'arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali egli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.
UNESCO
Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle STREGHE VERE che parleremo.
Roald Dahl, “Le streghe"
Questo volume nasce dall’incontro di due interessi: quello per la storia dell’emigrazione e quello per la storia «dal basso», scritta da individui comuni e concreti. Gli uomini si muovono, individualmente o in massa, dagli inizi della storia. Questa tendenza tra la fine del XIX secolo e gli anni Settanta del Novecento ha concorso a scrivere una delle pagine più importanti della storia delle relazioni internazionali, dato che si è sviluppata in concomitanza ai grandi rivolgimenti politici, sociali ed economici che hanno aperto le porte al «mondo contemporaneo». L’emigrazione dei leonfortesi in Argentina è uno dei tanti tasselli che compongono il complesso fenomeno dell’emigrazione e che l’autrice ha voluto portare alla luce attraverso le «voci» dei protagonisti. Ne esce, così, un viaggio «transnazionale», dove spetta al lettore guidare le sue riflessioni anche su temi di grande attualità per il dibattito pubblico contemporaneo. Gabriella Barbera ha conseguito il dottorato di ricerca in Geopolitica presso l’Università di Pisa. Ha pubblicato articoli d’interesse geopolitico per riviste scientifiche nazionali e internazionali come «Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana», «Centro de Genealogía de Entre Ríos» e «Africana». Si occupa di storia delle relazioni internazionali e collabora con le cattedre di Storia contemporanea e Storia e istituzioni dei Paesi del Mediterraneo presso l’Università Kore di Enna.