N. 23 - Rivista Internazionale di Diritto Comune (2012)

N. 23 - Rivista Internazionale di Diritto Comune (2012)
Al costo della rivista vanno aggiunte le spese di spedizione che variano a seconda delle varie zone tariffarie internazionali. Richiedete un preventivo per ordinare alla nostra mail: info@eunoedizioni.it
La Rivista Internazionale di Diritto Comune è finalizzata alla conoscenza scientifica della storia medievale e moderna dell’Europa continentale. La Rivista Internazionale di Diritto Comune, fondata nel 1990, si colloca per la sua struttura e per i contenuti sul livello delle riviste di eccellenza: il Comitato Scientifico internazionale comprende cattedratici delle più famose Università europee e americane, gli articoli sono giudicati da un Comitato di Valutazione internazionale, i testi sono redatti nelle principali lingue d’uso (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano), la redazione comprende studiosi di diverse Università italiane e straniere, la sponsorizzazione scientifica è del celebre ‘Ettore Majorana Centre for Scientific Culture’ di Erice e della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Catania.
SOMMARIO del n. 23
A - Saggi
Manlio Bellomo, Guglielmo Perno, giurista di Sicilia (sec. XV)
Kenneth Pennington, The Law’s Violence against Medieval and Early Modern Jews
Andrea Padovani, Diritto canonico, diritto veneto, diritto islamico. Incontri e scontri (secoli XIV-XV)
Emma Montanos Ferrín, Muerte al bannitus: ¿crimen, pecado? en el sistema de derecho común en Europa y en las Indias
Orazio Condorelli, Giovanni d’Andrea e dintorni. La scuola canonistica bolognese nella prima metà del secolo XIV
Thomas M. Izbicki, Manuscript Works of Bartolus de Saxoferrato in the Vatican Library
B - Note e documenti
Szabolc A. Szuromi, Some notes on the Councils of Toledo and the Church in “Hispania” (6th - 8th centuries)
Chiara Simbolotti, Tradizione giuridica longobarda. Un inedito frammento della Lombarda con glosse (Torino, BNU, F. IV. 1 fr. 11)
Simona Tarozzi, Tracce di clausole notarili dei tabelliones ravennati nei formulari medievali: il caso della retentio ususfructus ficticia 6
Bibliografia