La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Albert Einstein
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo.
Luigi Pirandello
Principio della sapienza: acquista la sapienza; a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l'intelligenza. Stimala ed essa ti esalterà, sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
Proverbi 4, 7-8
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l'arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali egli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.
UNESCO
Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle STREGHE VERE che parleremo.
Roald Dahl, “Le streghe"
Il primo di quattro volumi dedicati agli oratori di Giacomo Serpotta a Palermo.
Il progetto di quest’opera è un contributo all’approfondimento della figura e dell’opera del grande scultore palermitano.
Ogni volume prende in esame un Oratorio e lo analizza secondo un approccio interdisciplinare: teologia, storia dell’arte, urbanistica e architettura.
L’Oratorio di San Lorenzo fu costruito intorno al 1570 dalla Compagnia di San Francesco sui resti di un’antica chiesetta dedicata a San Lorenzo. Giacomo Serpotta vi lavorò tra il 1699 e il 1706. Sull’altare era conservato il capolavoro di Caravaggio La Natività, opera del 1609, che fu trafugata nel 1969 e mai più ritrovata.