La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Albert Einstein
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo.
Luigi Pirandello
Principio della sapienza: acquista la sapienza; a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l'intelligenza. Stimala ed essa ti esalterà, sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
Proverbi 4, 7-8
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l'arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali egli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.
UNESCO
Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle STREGHE VERE che parleremo.
Roald Dahl, “Le streghe"
«Sono persuasa che tutti, nella propria vita, facciano talvolta esperienza di essere attraversati da sentimenti di stupore e di meraviglia per la straordinaria bellezza del Creato e che molti colgano, a un livello più alto, la realtà di una irresistibile Presenza di Dio.
Credo anche che per ciascuno di noi, prima o poi, nella propria vita, si verifichi il tempo delle risposte. L’emersione cioè, del cosiddetto: “tempo pieno”, “tempo opportuno”, “tempo maturo”, in cui il cammino dell’uomo, attraverso una continua successione di qualità, perviene alla compiutezza, dando i suoi frutti.
Ed è così che anch’io, con pacata discrezione, vedo e vivo il mio “oggi”» (R. Lubrano).
Uno straordinario percorso spirituale tradotto in versi, che ha dato vita a questa raccolta di poesie-preghiere in cui si possono individuare tre filoni: il mistero cosmico, il mistero liturgico, il mistero della ricerca e tutti e tre sono attraversati e sostenuti da un filo rosso sotterraneo, costituito dalla costante tensione verso il vero e l’autentico del «sé».
Un sé perennemente rivolto alla «Sorgente» e perciò aperto sempre alla relazione rinnovata con gli altri.