La saggezza non è il risultato di un'educazione, ma del tentativo di una vita intera di acquisirla.
Albert Einstein
Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo.
Luigi Pirandello
Principio della sapienza: acquista la sapienza; a costo di tutto ciò che possiedi, acquista l'intelligenza. Stimala ed essa ti esalterà, sarà la tua gloria, se l'abbraccerai.
Proverbi 4, 7-8
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla.
David Hume
La cultura in senso lato può essere considerata come l'insieme degli aspetti spirituali, materiali, intellettuali ed emozionali unici nel loro genere che contraddistinguono una società o un gruppo sociale. Essa non comprende solo l'arte e la letteratura, ma anche i modi di vita, i diritti fondamentali egli esseri umani, i sistemi di valori, le tradizioni e le credenze.
UNESCO
Nelle fiabe le streghe portano ridicoli cappelli neri e neri mantelli, e volano a cavallo delle scope. Ma questa non è una fiaba: è delle STREGHE VERE che parleremo.
Roald Dahl, “Le streghe"
L’educazione interculturale è un compito ineludibile dei responsabili delle maggiori agenzie educative (famiglia e scuola) che operano nelle società multietniche. L’assunto di base da cui scaturiscono le sue proposte esprime la convinzione secondo cui la diversità culturale non costituisce una minaccia per l’altro, ma una risorsa arricchente da conoscere con approcci disciplinari e metodologici diversi: ogni specificità culturale ha sempre al suo interno singole identità personali da comprendere nella loro origine e nel loro processo di formazione, al di là di ogni pregiudizio e di ogni stereotipo. L’esistenza delle specificità culturali che fanno risaltare le differenze tra gruppi sociali diversi per storia, mentalità, lingua e religione, assume un senso positivo nella coscienza personale e collettiva quando sono riconosciuti i principi universali e i diritti fondamentali della persona considerata come tale, ovvero come essere ragionevole perché espressione di un’unica natura umana.
Alessandro Di Vita ha conseguito il dottorato di ricerca in «Pedagogia» a Pamplona presso l’Università di Navarra e il diploma di perfezionamento in «Relazioni Educative Familiari» presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Attualmente è Assistant Professor di Pedagogia sperimentale presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Enna «Kore». Ha pubblicato, tra l’altro: Percorsi di riflessione etica sul valore umano ed educativo della sofferenza. Alcune definizioni operative (2011); (a cura) KAIRÓS–Un tempo nel mezzo. Percorso multidisciplinare di analisi dell’esperienza di assistenza ai pazienti oncologici terminali (2011); Platone in dialogo con gli adolescenti di oggi. Un’interpretazione pedagogica della prima parte del Simposio (2010); (a cura) L’eros in Platone. Esposizioni filosofiche, confronti letterari, attualizzazioni pedagogiche (2010); Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare (2009).